Accessibilità
Dichiarazione di accessibilità
Questo sito è stato sviluppato secondo i principi di accessibilità e nel rispetto della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (comunemente chiamata “Legge Stanca”, G.U. n. 13 del 17 gennaio 2004), inerente ai siti della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre state seguite le raccomandazioni per l’accessibilità fornite dal Consorzio mondiale per il Web (W3C) nell’ambito della iniziativa per l’accessibilità del Web (WAI), secondo il principio di universalità. Il documento di riferimento per rendere il sito accessibile, è stata la raccomandazione del W3C pubblicata il 5 maggio 1999, sulle linee guida per il contenuto del Web ( WCAG 1.0 ) e seguendo la lista di controllo elencata in WCAG 1.0.
Requisito 1: Si
Il sito è stato realizzato utilizzando il linguaggio XHTML 1.0 con DTD (Document Type Definition) di tipo Strict. Tag e attributi hanno una corretta valenza semantica.
Tutte le pagine sono state validate con il Validatore del W3C ed è stato controllato manualmente l’esatto utilizzo semantico del linguaggio.
Requisito 2: N.A
Il CMS è stato progettato escludendo totalmente l’utilizzo di frames e l’editor integrato non consente l’inserimento di frames.
Requisito 3: Si
Per ogni oggetto non testuale è stata fornita una breve descrizione testuale (attributo ALT).
Requisito 4: Si
Nessuna funzionalità del sito è veicolata esclusivamente tramite particolari colori.
Requisito 5: Si
Non sono presenti animazioni o testi in movimento.
Requisito 6: Si
La grafica del sito, i colori dei testi e dello sfondo sono stati studiati per soddisfare la formula del contrasto del W3C. La grafica utilizzata da questo sito è stata verificata per la conformità alle norme del W3C attraverso l’analisi tramite il software Colour Contrast Analyzer v. 1.1.
Requisito 7: N.A
Il sito non contiene mappe lato client.
Requisito 8: N.A
Il sito non contiene mappe lato server.
Requisito 9: Si
Tutte le tabelle dati automaticamente generati dal CMS contengono gli appositi marcatori e gli attributi disponibili nella DTD adottata.
Requisito 10: N.A
Non sono state utilizzate tabelle dati a più livelli logici, ma nel caso di un futuro utilizzo la struttura del CMS è progettata per implementare correttamente tali tabelle.
Requisito 11: Si
La struttura del sito è stata realizzata separando l’aspetto grafico dai contenuti e garantendo una perfetta visualizzazione e fruizione anche in mancanza dei fogli di stile.
Requisito 12: Si
Il contenuto del sito è fruibile usando diverse risoluzioni di schermo e dimensioni del set di caratteri del browser.
Requisito 13: Si
linearizzando le tabelle di layout è garantito un corretto utilizzo dei contenuti.
Requisito 14: Si
I moduli interattivi (form) contengono gli attributi richiesti per una corretta ed univoca identificazione dei campi di input.
Requisito 15: Si
Il sito contiene elementi di scripting ma la funzionalità non dipende da essi o da oggetti di programmazione lato client. Disabilitando le specifiche tecnologie (java, javascript, flash e simili), è possibile usufruire ugualmente delle funzionalità del sito.
Requisito 16: Si
Nessun gestore di eventi è dipendente da un particolare dispositivo di input.
Requisito 17: Si
Tutti gli elementi non definiti da grammatica formale sono stati creati nel rispetto delle norme di accessibilità.
Requisito 18: N.A.
Non sono presenti filmati od altri oggetti multimediali.
Requisito 19: Si
Tutti i link presenti hanno un significato chiaro e dispongono di arricchimenti testuali che rendono chiaramente identificabile la destinazione.
Requisito 20: N.A.
Il sito non prevede funzionalità con reindirizzamenti automatici, auto aggiornamenti e con scadenza temporale.
Requisito 21: Si
La navigazione del sito è garantita mediante l’utilizzo della sola tastiera o di sistemi alternativi al mouse. Tutti i link inseriti rispettano scrupolosamente le specifiche richieste. Particolare attenzione è stata data alla distanza tra i link e i bottoni.
Requisito 22: N.A
Il sito è realizzato nel rispetto dei requisiti sopraesposti e non richiede pagine accessibili alternative a quelle già presenti.
L’accessibilità è un divenire
L’accessibilità è un processo che continua nel tempo. Rendere un sito accessibile significa lavorare per la sua evoluzione e il suo miglioramento rimuovendo gli ostacoli che si incontrano lungo il cammino. Per questa ragione il Portale dell’ATER sarà in continua evoluzione al fine di migliorarne costantemente l’accessibilità.
Gli strumenti utilizzati per la controllare la correttezza formale del codice del sito non ne garantiscono automaticamente l’usabilità e l’accessbilità, per cui è sempre necessario anche un controllo umano.
Nonostante l’attenzione posta nella realizzazione del sito ed i numerosi test condotti non è possibile escludere con certezza che alcune pagine siano a nostra insaputa ancora inaccessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d’ora e vi preghiamo di segnalare ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile.
Scrivici per segnalare errori di accessibilità, nella sezione “Contattaci” potrai trovare gli indirizzi per contattarci.
Ultimo aggiornamento
30 Agosto 2023, 10:35